Mostrar el registro sencillo del ítem

Tecnologia e conflitti armati: la rincorsa del diritto alle nuove forme della guerra

dc.contributor.authorCampione, Toni-Roger 
dc.date.accessioned2025-01-28T12:37:40Z
dc.date.available2025-01-28T12:37:40Z
dc.date.issued2024
dc.identifier.citationMeridiana, No. 110, GUERRA (2024), pp. 93-110.
dc.identifier.issn0394-4115
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/10651/76351
dc.description.abstractL’avvento delle nuove tecnologie convergenti nell’ambito bellico, e in modo speciale dell’intelligenza artificiale, offre un’opportunità concreta di rimettere al centro della discussione filosofico-giuridica il plesso normativo della guerra entrato, soprattutto negli ultimi decenni, in una crisi profonda e apparentemente definitiva. La forza dello ius belli è stata messa sotto scacco da un processo di assimilazione della guerra al controllo penale di polizia che ha spazzato via il perno del diritto internazionale umanitario: la reciprocità giuridica tra le parti iscritta nel principio di uguaglianza tra i belligeranti.spa
dc.format.extentp. 93-110spa
dc.language.isospaspa
dc.publisherViellaspa
dc.relation.ispartofMeridiana. Rivista di storia e scienze sociali, n. 110, 2024.spa
dc.rights© IMES - Viella editrice
dc.subjectWar; Technology; International Lawspa
dc.titleTecnologia e conflitti armati: la rincorsa del diritto alle nuove forme della guerraspa
dc.typejournal articlespa


Ficheros en el ítem

FicherosTamañoFormatoVer

No hay ficheros asociados a este ítem.

Este ítem aparece en la(s) siguiente(s) colección(ones)

Mostrar el registro sencillo del ítem