Mostrar el registro sencillo del ítem

El régimen jurídico de los derechos en un Estado descentralizado: el caso español

dc.contributor.authorRequejo Rodríguez, Paloma 
dc.date.accessioned2016-07-21T10:29:25Z
dc.date.available2016-07-21T10:29:25Z
dc.date.issued2014
dc.identifier.citationIstituzioni del federalismorivista di studi giuridici e politici, 2, p. 393-410 (2014)
dc.identifier.issn1126-7917
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10651/38428
dc.description.abstractIn questo articolo si affronta il regime giuridico dei diritti in uno Stato decentralizzato come lo Stato autonomista spagnolo, in cui la regolazione astratta degli stessi da parte della Costituzione deve essere integrata con altre norme di rango primario, le leggi organiche e le leggi ordinarie, che devono attuare e sviluppare la Costituzione. La complessità del sistema normativo descritto può aumentare per l’inclusione di nuovi diritti negli Statuti delle Comunità autonome, enti territoriali che insieme allo Stato, alle province e ai comuni costituiscono l’organizzazione territoriale in Spagna. Il Tribunal Constitucional, attraverso la propria giurisprudenza, è quindi fondamentale per comprendere quale sia l’ambito delle norme statali e quale quello delle Comunidades autonomas in una materia tanto sensibile per i cittadini come la regolazione dei propri diritti.spa
dc.format.extentp. 393-410spa
dc.language.isospaspa
dc.publisherMaggioli Editorespa
dc.relation.ispartofIstituzioni del federalismo: rivista di studi giuridici e politicispa
dc.sourceDIALNET
dc.source.urihttps://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=5106862
dc.subjectEstado descentralizadospa
dc.subjectFederalismospa
dc.subjectRégimen Jurídicospa
dc.titleEl régimen jurídico de los derechos en un Estado descentralizado: el caso españolspa
dc.typejournal articlespa


Ficheros en el ítem

FicherosTamañoFormatoVer

No hay ficheros asociados a este ítem.

Este ítem aparece en la(s) siguiente(s) colección(ones)

Mostrar el registro sencillo del ítem