La difesa dei diritti delle donne attraverso la letteratura
Author:
Director:
Centro/Departamento/Otros:
Subject:
Feminismo
Literatura
Micropoder
Antígona
Atwood
Il racconto dell'ancella
Diritti
Donne
Publication date:
Serie:
Grado en Filología Románica
Descripción física:
Abstract:
Attraverso la storia, la letteratura, l’ambito sociale, la politica e le diverse società del passato, ma anche del presente, numerosi studiosi e pensatori hanno raccolto documenti e testimonianze sulla situazione di inferiorità che da anni soffrono le donne, nonché sulla loro esclusione dall’ambito politico, civile e cultura.Nemmeno la letteratura le ha fatte giustizia, né i documenti storici, né, tantomeno, la società. Sebbene, da qualche tempo, la situazione comincia a sembrare diversa, la lotta per la conquista dei diritti delle donne non è stata ancora vinta. Restano tante cose da cambiare a favore di una effettiva uguaglianza tra entrambi i sessi, in particolare in determinate culture, e ancora c‘è molto da diffondere sulle diverse realtà in cui la donna, attraverso i secoli, viene quasi distrutta, ridicolizzata e “mostrolizzata”, anche cosificata dagli uomini e dalle società maschiliste.Questa prova finale di laurea vuole essere un viaggio letterario e storico a difesa e a sostegno della “causa” delle donne con l’ausilio di argomentazioni scientifiche e l’analisi dei testi che useremo come oggetto del nostro studio, opere rappresentative che, lungo i secoli, hanno richiamato la sororità e il bisogno di cambiamenti per un’effettiva uguaglianza tra gli esseri umani.
Attraverso la storia, la letteratura, l’ambito sociale, la politica e le diverse società del passato, ma anche del presente, numerosi studiosi e pensatori hanno raccolto documenti e testimonianze sulla situazione di inferiorità che da anni soffrono le donne, nonché sulla loro esclusione dall’ambito politico, civile e cultura.Nemmeno la letteratura le ha fatte giustizia, né i documenti storici, né, tantomeno, la società. Sebbene, da qualche tempo, la situazione comincia a sembrare diversa, la lotta per la conquista dei diritti delle donne non è stata ancora vinta. Restano tante cose da cambiare a favore di una effettiva uguaglianza tra entrambi i sessi, in particolare in determinate culture, e ancora c‘è molto da diffondere sulle diverse realtà in cui la donna, attraverso i secoli, viene quasi distrutta, ridicolizzata e “mostrolizzata”, anche cosificata dagli uomini e dalle società maschiliste.Questa prova finale di laurea vuole essere un viaggio letterario e storico a difesa e a sostegno della “causa” delle donne con l’ausilio di argomentazioni scientifiche e l’analisi dei testi che useremo come oggetto del nostro studio, opere rappresentative che, lungo i secoli, hanno richiamato la sororità e il bisogno di cambiamenti per un’effettiva uguaglianza tra gli esseri umani.
Description:
Se trata de un TFG, a cerca de los derechos de la mujer, desde un punto de vista sincrónico y diacrónico a la vez, con dos cortes principales: la época grecolatina (Antígona de Sófocles) y el futuro distópico de Margaret Atwood, a través de Il racconto dell'ancella (it.) en el que se muestran los trazos propios del heteropatriarcado en la conquista y abolición de los derechos humanos (sobre todo de las mujeres)
Collections
- Trabajos Fin de Grado [2018]
Files in this item
![Thumbnail](/dspace/bitstream/handle/10651/69313/TFG_MiguelGarciaGutierrez.pdf.jpg?sequence=4&isAllowed=y)